
Le nostre cave, nel cuore del veneto
Approfittando anche della rete distributiva, la Vaccari Antonio Giulio Spa vanta una presenza capillare sul territorio per garantire tempi di consegna e un servizio adeguato.
Montecchio Maggiore
In questo sito ha sede anche la gestione amministrativa e logistica dell’Azienda
Dotata di impianti per la lavorazione di ghiaia calcarea adiacenti alla cava e di impianti per la lavorazione del basalto, ha un impianto Marini per la
produzione di conglomerato bituminoso, con recupero di asfalto fresato.
Complessivamente le infrastrutture impiantistiche sono dotate di alimentazione elettrica per una potenza nominale di circa 3 MWatt e una connessione
gas metano in prima specie (pressione 70 bar).
Marano Vicentino
La cava denominata “Brogiane” sfrutta il giacimento alluvionale dolomitico dell’Alto Vicentino. La cava è dotata di impianti di selezione e frantumazione
controllati da computer che permettono di mantenere elevati standard qualitativi.
Montecchia di Crosara
La cava Bosco Lauri ha una storia ormai centenaria. è stata integralmente acquisita nel 2020. Pur essendo in piena attività è in corso una azione di rinnovamento produttivo e ambientale totale guidata da una indagine geologica e ambientale che è anche stata già approvata dalla commissione V.I.A. della Regione del Veneto.
San Pietro Mussolino
Cava storica di calcare ma contiene un giacimento di basalto che la Vaccari coltiva dall’escavo alla produzione di materiali finiti
con propri macchinari e impianti.
Vestenanova
Storico sito di produzione di basalto.
Cattignano
Basalto e materiali basaltici.